Romanzo storico-umoristico di carattere patriottico, “I pantaloni del signor von Bredow” (n.d.c.) intreccia le vicende di una famiglia con quelle della marca del Brandeburgo.
Scarica la versione integrale → (PDF, 36 MB)
Autore: Willibald Alexis
Titolo: Die Hosen des Herrn von Bredow. Vaterländischer Roman
Editore: Adolf
Luogo: Berlin
Anno: 1846
Pagine: p. 318
Dimensioni (bxh): cm. 13,5×18,5
Biografia dell’autore
Willibald Alexis, 1840 circa (foto: A. Korn; Deutsche Fotothek)
Willibald Alexis, pseudonimo di Wilhelm Häring (Breslau, oggi Wrocław, 1798 – Arnstadt 1871): scrittore tedesco.
Nacque a Breslau (oggi Wrocław) in una famiglia di origine ugonotta (Harenc) proveniente dalla Bretagna. Il padre morì nel 1802; nel 1806 Alexis fu testimone dell’occupazione di Breslau durante le guerre napoleoniche da parte dell’esercito della Confederazione del Reno, alleata coi francesi. Successivamente si trasferì con la madre a Berlino, studiando al Friedrichwerdersche Gymnasium. Nel 1815 si arruolò come volontario nella campagna tedesca contro Napoleone (in tedesco Befreiungskriege, “guerre di liberazione”, n.d.c.) e partecipò a diverse battaglie nelle Ardenne. Questi episodi bellici vissuti in giovinezza verranno descritti in alcuni suoi romanzi e racconti (Penelope, Iblou).
Dopo la guerra studiò legge e storia e divenne impiegato alla Corte suprema di Berlino, dove conobbe E.T.A. Hoffmann. Da questo lavoro trasse successivamente una raccolta di casi giudiziari con Julius Eduard Hitzig (Der neue Pitaval, 1842). Parallelamente al lavoro in ambito penale, Alexis collaborava con riviste e traduceva romanzi: di particolare importanza quella di Ivanhoe di Walter Scott, che ispirò il suo stile letterario. Addirittura, il suo primo romanzo, Walladmor (1824) recava l’epigrafe “liberamente tradotto dall’inglese di Sir Walter Scott, con una prefazione di Willibald Alexis”. Grazie al suo successo, Alexis lasciò il lavoro alla Corte suprema per dedicarsi alla scrittura: è considerato il fondatore del realismo storico della letteratura tedesca. Nei suoi romanzi storici, Alexis attraversa e descrive le vicende più importanti della storia del Brandeburgo-Prussia dal XIV al XIX secolo.
Deluso dalla rivoluzione del 1848, lasciò Berlino e si ritirò ad Arnstadt, dove morì dopo una lunga malattia.
Anteprima