Seminario di studi
Sala Verde dell’Abbazia
Piazza Caduti Partigiani 6 – Nonantola (MO)
Nonantola, 30 novembre – 1 dicembre 2017
Presentazione
Avviare la progettazione di un sito memoriale ha significato per noi, fin dal principio, intraprendere un itinerario di ricerca e confrontarci con vari interlocutori: comunità scientifica, istituzioni, cittadini di Nonantola.
Per quattro anni si sono così alternati incontri e discussioni a più livelli e in diversi ambiti, attraverso l’organizzazione di seminari, convegni e con l’apertura di un tavolo attorno al quale si sono raccolti rappresentanti dell’amministrazione e della comunità locali.
Parallelamente, un Gruppo di ricerca coordinato dalla Fondazione Villa Emma ha messo a fuoco indicazioni e linee tematiche da consegnare ai futuri progettisti.
Oggi, in vista della pubblicazione del Bando di concorso che individuerà il progetto rivolto alla costruzione di un luogo Davanti a Villa Emma, riteniamo opportuno trovarci a Nonantola per presentare i risultati del lavoro svolto alle istituzioni museali ebraiche della nostra regione.
Nella discussione – allargata a ricercatori e ad operatori culturali di altri musei e luoghi della memoria – partiremo dalla riflessione sul paradigma storiografico della salvezza e del soccorso prestato agli ebrei nel nostro paese durante il secondo conflitto mondiale; questione attorno alla quale ruotano l’interpretazione e la comprensione del caso Nonantola. Passeremo quindi all’incontro con le istituzioni museali della nostra regione, per parlare dei progetti nei quali ogni realtà è impegnata e per valutare l’elaborazione di possibili comuni obiettivi di lavoro.
Programma
Giovedì 30 novembre 2017
ore 15.30-19.00 [prima sessione]
Saluti
- Stefania Grenzi, Assessore alla Cultura comune di Nonantola
- Maria Cleofe Filippi, Presidente Associazione Paesaggi della Memoria
Italia 1943-1945: il soccorso agli ebrei e le vie di salvezza
intervengono
- Alberto Cavaglion, Fondazione Villa Emma
- Gadi Luzzatto Voghera, Fondazione Cdec Milano
I luoghi, le storie, i Giusti
Nonantola 1942-43: l’accoglienza ai ragazzi ebrei venuti da lontano
Guido Pisi e Fausto Ciuffi, Fondazione Villa Emma
Cotignola e Bagnacavallo: il coraggio civile di due comunità
Giuseppe Masetti, Istituto storico della resistenza Ravenna
Il repertorio dei Giusti in Emilia-Romagna in una banca-dati online: linee del progetto e stato d’avanzamento
Vincenza Maugeri, Museo Ebraico Bologna
discussione coordinata da
Maria Bacchi, Fondazione Villa Emma
Venerdì 1 dicembre 2017
ore 9.30-11.30 [seconda sessione]
Saluti
- Federica Nannetti, Sindaco di Nonantola
- Stefano Vaccari, Presidente Fondazione Villa Emma
- Matteo Al Kalak, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Tavola rotonda
Storie e memorie ebraiche in Emilia-Romagna: luoghi e istituzioni museali
intervengono
- Marzia Luppi, Fondazione Fossoli Carpi
- Vincenza Maugeri, Museo ebraico Bologna
- Giorgio Yehuda Giavarini, Museo Fausto Levi Soragna
- Claudio Leombroni, Ibc Bologna
- Fausto Ciuffi, Fondazione Villa Emma Nonantola;
discussione coordinata da
- Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura Regione Emilia-Romagna
ore 11.30-13.00 [terza sessione]
Davanti a Villa Emma: per la memoria dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola
discussione sul progetto a cura del Gruppo di ricerca formato da
Eleonora Cussini, Daniele Jalla, Maria Laura Marescalchi, Elena Pirazzoli, Guido Pisi, Adachiara Zevi
Discussione conclusiva