Convegni
Seminari
Giorno della memoria

La progettazione culturale della Fondazione Villa Emma presenta un’articolata serie di appuntamenti pubblici: seminari, convegni, incontri organizzati in occasione di momenti del calendario civile come il Giorno della Memoria.

Di seguito una rassegna delle principali attività.


Convegni

6-7 NOVEMBRE 2022
Italia, rifugio precario. In fuga dalla Germania: esuli e profughi ebrei tra le due guerre del Novecento
Cinema Teatro Troisi, viale Rimembranze 8, Nonantola (MO)

Percorrendo le strade d’Europa, nel 1958 Klaus Voigt approda per la prima volta in Italia. Da allora, continui e ripetuti viaggi lo portano a frequentare archivi e istituzioni culturali, a stringere amicizie e legami di collaborazione. Nel luogo che offrì riparo e cure ad una comunità di giovanissimi esuli, dei quali leggiamo la storia sulle indimenticabili pagine di Villa Emma. Ragazzi ebrei in fuga 1940-1945, le istituzioni con cui egli ha collaborato instancabilmente per più di trent’anni si sono date convegno per un esame della sua opera e per una valutazione di progetti futuri, nel segno di un’antica amicizia e di un discorso che non s’interrompe.

Scarica il programma →

 

30 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2019
Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia – Italia, Europa (1939-1945)
Cinema Teatro Troisi, viale Rimembranze 8, Nonantola (MO)

Nel 2002, in una cantina di Modena vengono ritrovate due casse di legno contenenti 96 volumi, per la maggior parte in tedesco, editi nei primi decenni del Novecento. Dai titoli che ci sono pervenuti, emerge un quadro della cultura Mitteleuropea tra gli anni Trenta e primi Quaranta: un tuffo nel cuore del dibattito sociale, politico e culturale di quei tempi. La Fondazione Villa Emma organizza un convegno che presenta la riflessione sui libri provenienti dalla biblioteca dei ragazzi di Villa Emma con la partecipazione di relatori internazionali.

Scarica il programma →

 

17-18-19 GIUGNO 2016
Davanti a Villa Emma. La Costruzione di un luogo per la memoria dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola
Cinema Teatro Troisi, viale Rimembranze 8, Nonantola (MO)

Dopo una ricerca durata tre anni, la Fondazione Villa Emma organizza un convegno internazionale per presentarne i risultati e per discutere le tante linee di lettura e di interpretazione della vicenda dei ragazzi ebrei accolti a Nonantola tra il 1942 e il 1943.

Visita il sito dedicato →

 

6-7-8 MARZO 2014
Un luogo a questa storia. Per la costruzione di un memoriale dei ragazzi ebrei salvati a Villa Emma
Cinema Teatro Troisi, viale Rimembranze 8, Nonantola (MO)

In occasione della Giornata europea dei Giusti, la Fondazione Villa Emma organizza un convegno internazionale per riflettere sulla costruzione di un memoriale prendendo avvio dalle coordinate storiche della vicenda che, tra il 1942 e il 1943, portò all’accoglienza e al salvataggio dei ragazzi ebrei giunti a Villa Emma dall’Europa centro-orientale e balcanica.

Scarica il programma →


Seminari

28 NOVEMBRE 2024
Con le scuole Davanti a Villa Emma
Liceo scientifico A. Tassoni, Viale Reiter 66, Modena

La giornata di formazione ha avuto lo scopo di far conoscere un luogo che presto arricchirà l’offerta regionale di visite di istruzione, condividere le metodologie didattiche che saranno applicate e presentare i laboratori invia di sviluppo.

Scarica il programma →

 

22-24 SETTEMBRE 2023
La storia negli spazi memoriali. Davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti
Sala Marcello “Mirko” Sighinolfi, via del Macello, Nonantola (MO)

Il seminario si è posto l’obiettivo di analizzare, insieme ad esperti del settore della formazione e della didattica, alcune modalità di visita e di coinvolgimento delle classi e dei più giovani per metterli in relazione con la storia che sarà raccontata all’interno del Luogo per la memoria “Davanti a Villa Emma”.

Scarica il programma →

 

24-25 GIUGNO 2023
Davanti a Villa Emma. Ragazze e ragazzi ebrei a Nonantola: 1942-43
Sala Marcello “Mirko” Sighinolfi, via del Macello, Nonantola (MO)

Il seminario di studi ha presentato ad un pubblico di esperti e studiosi di museologia l’ipotesi narrativa che sosterrà il progetto di allestimento del Luogo per la memoria “Davanti a Villa Emma”. Sono intervenuti: Daniele Jalla, consulente MIC per il progetto di Museo Nazionale della Resistenza – Milano; Hans-Christian Jasch, curatore ed ex direttore Casa Museo Conferenza di Wannsee; Beate Kosmala, ex curatrice Museo Stille Helden – Berlino.

Scarica il programma →

 

13-14 APRILE 2022
Solidarietà, soccorso, incontro con l’altro. Storie e forme del narrare
Cinema Teatro M. Troisi, viale delle Rimembranze 8, Nonantola (MO)

Il seminario di formazione ha messo a fuoco, dal punto di vista storiografico, didattico e per ciò che concerne il tema della funzione formativa dei luoghi di memoria, una serie di questioni e temi che saranno di orientamento per la progettazione complessiva del sito memoriale “Davanti a Villa Emma”.

Scarica il programma →

Guarda le registrazioni di tutti gli interventi →

 

30 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE 2017
Presenze ebraiche in Emilia-Romagna
Storie, luoghi della memoria, istituzioni museali
Sala Verde dell’Abbazia, Piazza Caduti Partigiani 6, Nonantola (MO)

Il seminario, che si colloca a ridosso della pubblicazione di un bando di concorso internazionale rivolto alla progettazione di un futuro sito museale, ha l’obiettivo di presentare i risultati del lavoro svolto dalle istituzioni museali ebraiche della nostra regione e di discutere i rispettivi progetti, individuando possibili linee comuni di collaborazione.

Scarica il programma →

 

7-8 DICEMBRE 2016
La strada per Villa Emma. Ragazzi ebrei salvati e comunità di Nonantola
Storia memoria luoghi: strategie didattiche e modalità di visita
Sala Mirko Sighinolfi, via del Macello, Cortile della Torre dei Bolognesi, Nonantola (MO)

Tra le questioni affrontate nel corso del convegno Davanti a Villa Emma (17-19 giugno 2016), non è mancata quella relativa al rapporto tra luoghi della memoria e mondo della scuola; una frequentazione scandita da attenzione reciproca e collaborazione su progetti didattici. A distanza di qualche mese, sulla scia del lavoro avviato dal Gruppo di ricerca impegnato nell’ideazione di un luogo per la memoria dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola, si darà l’avvio a una serie di appuntamenti sui principali temi emersi nell’incontro dello scorso giugno.

Scarica il PDF →


Giorno della Memoria

Il 27 gennaio della Fondazione Villa Emma 2025
Scarica il PDF →

Il 27 gennaio della Fondazione Villa Emma 2024
Scarica il PDF →

Il 27 gennaio della Fondazione Villa Emma 2023
Scarica il PDF →

Il 27 gennaio della Fondazione Villa Emma 2022
Scarica il PDF →

Il 27 gennaio della Fondazione Villa Emma 2021
Scarica il PDF →

Il 27 gennaio della Fondazione Villa Emma 2020
Scarica il PDF →