Tramite sette “visioni” l’autore cerca di avvicinare al lettore le figure di “profeti e uomini di Dio”: Mosé, Amos, Isaia, Geremia, Ezechiele, Ezra e Deutero-Isaia.

 

 

Scarica la versione integrale → (PDF, 31 MB)

 

Autore: Marcus Ehrenpreis
Titolo: Propheten und Gottesmänner. Visionen
Editore: Der Heine-Bund
Luogo: Berlin
Anno: 1930
Titolo originale e data pubblicazione: Propheter och gudsmän från Mose ti̊ll Esra, 1929
Pagine: p. 256
Dimensioni (bxh): cm. 14×22,5


Biografia dell’autore

Marcus Ehrenpreis, 1910 (The Schwadron collection of the National Library of Israel)

 

Marcus Ehrenpreis (Leopoli 1869 – Saltsjöbaden-Stoccolma 1951) nato come Mordechai. La sua lingua madre fu lo yiddish, e in questa compose i suoi primi testi. Successivamente studiò alla Hochschule für die Wissenschaft des Judentums di Berlino. Nel 1884 iniziò a collaborare con le due riviste ebraiche “Ha-Magid” (“il predicatore”, pubblicata prima a Lik, in Prussia, poi a Berlino, Cracovia e Vienna) e “Ha-Melitz” (“l’interprete”, pubblicata a San Pietroburgo). Nel 1895 divenne dottore in filosofia a Erlangen con uno studio sulla Kabbalah, approfondendo il tema della mistica ebraica. Dal 1896 al 1900 fu rabbino a Đakovo in Croazia, poi divenne rabbino capo di Sofia, dove rimase fino al 1914: in Bulgaria Ehrenpreis supportò e incentivò la pubblicazione di riviste in giudeo-spagnolo (o ladino). Nel 1914 venne nominato rabbino capo di Stoccolma, rimanendo in carica fino al 1948. In Svezia continuò a pubblicare libri (anche in svedese) e a tradurre; nel 1928 fondò la rivista “Judisk Tidskrift” e nel 1935 divenne professore all’Università di Stoccolma. Ehrenpreis fu uno dei primi ad aderire al movimento sionista di Theodor Herzl, divenendo membro della corrente democratica della World Zionist Organization, insieme a Martin Buber. Durante la Seconda guerra mondiale Ehrenpreis creò l’Arbetsutskottet för hjälp åt Polens judar, un comitato per l’aiuto agli ebrei polacchi, esteso poi ad altri paesi dell’Europa occupata, che cercava di inviare medicinali, cibo, abiti e denaro.


Anteprima